Freasco.eu

PROGETTO

SFONDO

Data inizio Progetto: 01/01/2021
Data fine Progetto: 31/12/2022
Durata totale Progetto: 24 months

La violenza di genere si manifesta sotto forma di atti o minacce di natura sessuale, fisica o psicologica e può verificarsi anche all’interno dei contesti educativi a causa degli stereotipi e dei pregiudizi di genere che talvolta affliggono tali ambienti. Le ricerche che stanno sullo sfondo del Progetto dimostrano che atteggiamenti e comportamenti molesti sono molto frequenti nei contesti scolastici e universitari, sia nei confronti delle donne che delle persone omosessuali e gli aggressori, come le vittime, sono studenti o docenti. Alcuni studi mostrano dei dati inquietanti su episodi di molestie di varia natura che si sono verificati nei contesti educativi e sottolineano come queste forme di discriminazione siano molto diffuse. Tali episodi colpiscono soprattutto le persone maggiori di 15 anni. Al momento, almeno all’interno dei Paesi che fanno parte del Progetto FREASCO, non esiste un sistema consolidato di procedure e modalità di intervento per fronteggiare i rischi concreti e le terribili ripercussioni che le molestie causano a chi le subisce, anche nei casi di diffusione online di materiale violento. Di conseguenza, è necessario fornire un supporto adeguato alle scuole e alle università per garantire delle misure precauzionali e preventive efficaci e dei metodi di intervento per limitare i rischi che il sessismo, le molestie sessuali e le violenze omofobiche comportano. Il Progetto europeo ESHTE ha evidenziato l’importanza di: adottare un approccio a livello di sistema per lo sviluppo di politiche e procedure per rispondere agli episodi di violenza di genere che colpiscono le studentesse; garantire molteplici supporti che siano pubblicizzati e disponibili nel campus per vittime/sopravvisuti e infine promuovere una divulgazione chiara, accessibile e rappresentativa degli accaduti.

Missione

FREASCO creerà e distribuirà una serie di strumenti per assistere le scuole e le università nella lotta contro il sessismo e le molestie sessuali, tra cui: Due strumenti di autovalutazione online multilingue per scuole e istituzioni che includono un catalogo interattivo di risorse educative aperte; Un marchio di qualità per le scuole che soddisfano i requisiti minimi, con strumenti e risorse per la segnalazione anonima degli episodi di violenza; Consigli e migliori pratiche per lo sviluppo di politiche in materia di sessismo e molestie sessuali nelle scuole; Linee guida per lo sviluppo delle capacità e il supporto online per l’empowerment organizzativo contestualizzato sulla base dei punti di forza e delle capacità del personale scolastico.

Obiettivi

L’obiettivo generale di questo progetto è quello di creare un meccanismo innovativo che combini e sincronizzi i migliori strumenti e gli approcci esistenti con una soluzione digitale. Questo metodo aiuterà le istituzioni educative, le università e il loro personale (sia docente che amministrativo) a riconoscere e prevenire gli stereotipi e la violenza di genere, in particolare il sessismo, le molestie sessuali e la violenza omofobica, nel loro lavoro quotidiano. Di seguito gli obiettivi specifici (che aiutano a raggiungere l’obiettivo generale): Aumentare, tra insegnanti, personale, studenti e studentesse e le loro famiglie, la consapevolezza a evitare l’uso di stereotipi e pregiudizi di genere, spesso inconsci, che possono provocare episodi di molestie e di discriminazioni di varia natura; Creare e diffondere strumenti efficaci per insegnanti e dipendenti utili per individuare le molestie sessuali e prevenire di conseguenza episodi di violenza di genere; Monitorare e migliorare lo stato delle strategie di prevenzione della violenza di genere nelle scuole, nelle università e nelle istituzioni europee; Aumentare l’importanza del personale scolastico e universitario nella battaglia contro le molestie sessuali e la discriminazione di genere.

Prodotti finali

  • Raccolta e revisione di buone pratiche e strumenti già disponibili;
  • Due strumenti di autovalutazione online;
  • Database delle migliori pratiche;
  • Guida alle migliori pratiche esistenti;
  • Linee guida per il marchio di qualità;
  • Report delle attività di sviluppo delle capacità e dei principali risultati;
  • Report delle attività di test e principali risultati;
  • Protocollo d’intesa;
  • Scheda informativa di FREASCO;